Hugo Aisemberg
Hugo Aisemberg è il principale diffusore dell'opera di Astor Piazzolla in Italia, suo paese adottivo. È fondatore dell'Associazione Culturale Astor Piazzolla di Pesaro, che presiede la vedova del compositore, Laura Escalada.
Laura Lozano
Laura Lozano è nata a Montevideo, Uruguay, dove vive e lavora.
Autodidatta durante i primi anni della sua carriera, realizza il suo lavoro in forma individuale in una ricerca continua di una maggiore espressività e di incontro con la bellezza.
La sua pittura trascende le forme tradizionali. Si arrischia a giocare con la figura umana da una prospettiva più ampia, mostrandoci un'autentica visione del mondo e il suo divenire attraverso le manifestazioni umane.
La sua sensibilità femminile la fa viaggiare tra i corpi e le figure con la sua pennellata, motivata dalle realtà quotidiane della sessualità, la ragione, la solitudine e l'amore.
La pittura acrilica è la preferita come tecnica in gran parte della sua opera, modellata da un tratto nero, sua debolezza.
Si è diplomata in Disegno Grafico presso l'UTU (Università del Lavoro dell'Uruguay). Ha inoltre studiato negli atelier dei pittori Eduardo Espino e Ana Salcowsky.
Già in giovane età ha iniziato a lavorare al fianco del pittore Milton Barra, direttore del patrimonio artistico nazionale dell'Uruguay, dedicandosi, come sua assistente, al restauro delle opere dei più importanti pittori uruguaiani, tra i quali Pedro Figari, Juan Manuel Blanes, Torres García.
Ha partecipato al lavoro di distacco e restauro degli affreschi eseguiti da Torres García nel vecchio ospedale San Bois di Montevideo e si è dedicata nel 2003, insieme ad un gruppo di professionisti esperti, ai restauri degli affreschi di Pio Collivadino e Carlos María Herrera situati nella cupola del Teatro Solís di Montevideo, patrimonio nazionale dell'Uruguay.
All'attività di restauratrice alterna quella di disegnatrice grafica. Per anni è stata assistente del disegnatore e artista uruguaiano Jorge Casterán e ha curato il disegno grafico della rivista "Puente", mensile d’informazione musicale.
Collabora con l'Associazione Culturale Astor Piazzolla di Pesaro, partecipando con la sua opera dedicata al Tango agli eventi dedicati alla cultura argentina e rioplatense realizzati in Italia.
Ana Karina Rossi
Ana Karina Rossi, uruguaiana, è una delle voci del Tango più importanti del Rio de la Plata (Argentina e Uruguay). Viaggia continuamente tra il suo paese e l'Europa, impegnata in una intensa attività concertistica. In Europa ha cantato in Francia, Italia e Gran Bretagna. Insieme a Beatriz Lozano diffonde la musica del suo paese nel vecchio continente.
Nicoletta Latini
Il duo Beatriz Lozano, soprano e Nicoletta Latini, pianoforte, si distingue per aver scelto un'identità cameristica. Il loro repertorio propone le più belle pagine della musica colta da salotto: quella tedesca, francese, italiana e spagnola.
Massimo Agostinelli
Massimo Agostinelli, chitarrista, ricercatore e revisore musicale è direttore artistico dell'Associazione Musicale Ottocento di Ancona, Italia.
Dirige una collana di composizioni per chitarra dell'Ottocento, per conto della casa editrice Bèrben di Ancona, curando inoltre la revisione di un volume di opere chitarristiche di Wenzeslaus Thomas Matiegka. Ha predisposto la catalogazione analitica delle musiche per chitarra dell'Ottocento nelle biblioteche italiane ed europee.
Il duo Beatriz Lozano-Massimo Agostinelli lavora dal 1994, impegnato nella registrazione e diffusione della musica per canto e chitarra dell’Ottocento.
Mirta Herrera
Mirta Herrera, nata a Buenos Aires si è diplomata sotto la guida di Antonio De Raco. Vincitrice del premio per l’Italia "Vincenzo Scaramuzza" ha studiato all'Accademia di Santa Cecilia con Carlo Zecchi e al C.I.S.M. (Centro Internazionale Studi Musicali) con Fausto Zadra. Borsista del governo tedesco si è diplomata alla Musikhochschule di Colonia con il massimo dei voti; inoltre ha ottenuto la "Licence de Concert" al Conservatorio di Losanna dove ha insegnato per molti anni.
Mirta Herrera tiene corsi di perfezionamento in Italia e all'estero, è invitata frequentemente a fare parte di giurie in concorsi nazionali ed internazionali e tiene concerti come solista e in formazioni di musica da camera in Europa, Africa, Asia, America del Nord e del Sud.
Beatriz Lockhart
Beatriz Lockhart, musicista, compositrice e docente, ha una vastissima produzione musicale ed è stata vincitrice di concorsi internazionali di composizione. È membro del comitato direttivo della Fondazione Internazionale "Donne in Musica", filiale dell'Uruguay.
Elizabeth González
Elizabeth González, compositrice, chitarrista, ricercatrice e docente, ha una produzione che contiene brani per chitarra, per coro o quartetto vocale, per pianoforte e per canto e pianoforte. Vincitrice di concorsi internazionali di composizione, ha composto per Beatriz Lozano il brano ¡Quién pudiera! con testo di Graciela Genta. Anche lei forma parte del comitato direttivo di "Donne in Musica", filiale dell’Uruguay.